12 Feb 2025 Instagram: le ultime novità e gli aggiornamenti in arrivo
Nel corso del 2024, Instagram ha introdotto diverse novità, tra cui una modifica importante nella visualizzazione delle stories in evidenza, creando uno spazio dedicato per una fruizione più organizzata. Ne avevamo parlato a dicembre nel nostro articolo “storie in evidenza: Instagram cambia posizione” Link articolo vecchio. Ora, nel 2025, la piattaforma si prepara a lanciare una serie di aggiornamenti, alcuni già disponibili, altri ancora in fase di sviluppo, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza degli utenti e offrire nuove opportunità di creazione e interazione.
Dai cambiamenti nell’editing dei contenuti alla riorganizzazione della griglia profilo, passando per nuovi strumenti pensati per i reel e le stories, Instagram sta ridefinendo il modo in cui creator e brand utilizzano la piattaforma. Alcune di queste funzionalità sono già attive, mentre molte altre sono ancora in fase di test, senza una data di rilascio ufficiale. Vediamo ora più nel dettaglio tutte le principali novità.
Instagram dice addio ai filtri bellezza
A partire dal 14 gennaio 2025, Instagram ha ufficialmente rimosso i filtri bellezza sviluppati da terze parti, segnando un cambiamento significativo nell’uso degli effetti AR sulla piattaforma. Questa decisione ha comportato la chiusura di Meta Spark, il tool che permetteva agli sviluppatori esterni di creare filtri basati sulla realtà aumentata. L’obiettivo dichiarato da Meta è quello di riorientare l’esperienza degli utenti verso un uso più autentico e meno alterato della fotocamera, mantenendo comunque disponibili gli effetti AR proprietari all’interno dell’ecosistema di app dell’azienda.
Formati Instagram 2025: nuove proporzioni per i contenuti
Instagram ha rivisto le dimensioni dei format disponibili sulla piattaforma, introducendo un cambiamento significativo: ora tutti i contenuti, compresi i post nel feed, vengono visualizzati in formato verticale con proporzioni 4:5. La griglia del profilo non è più composta da riquadri quadrati, ma è stata adattata per supportare esclusivamente immagini e video verticali, rendendo l’esperienza di navigazione più fluida e uniforme. Questo aggiornamento, già implementato, mira a migliorare la fruizione dei contenuti su dispositivi mobili, rendendoli più immersivi e in linea con le abitudini di consumo degli utenti.
Per adattarsi a questa novità, brand e creator dovranno riformulare le loro strategie visive, privilegiando contenuti ottimizzati per il formato verticale. I post quadrati, un tempo lo standard su Instagram, ora vengono automaticamente convertiti in 4:5 nel feed, il che richiede una revisione dell’inquadratura e della composizione per evitare che elementi importanti vengano tagliati. Per ottenere il massimo da questa modifica, è consigliabile creare contenuti già pensati in 4:5, utilizzando strumenti di anteprima e di editing che consentano di verificare il risultato finale prima della pubblicazione. Questo cambiamento impatta anche la coerenza visiva dei profili, rendendo fondamentale una pianificazione attenta del feed per garantire un layout armonioso e accattivante.

Reel fino a 3 minuti: più spazio per la creatività
Instagram sta testando l’estensione della durata massima dei reel da 90 secondi a 3 minuti. Questo aggiornamento, che potrebbe essere implementato nei prossimi mesi, aprirebbe nuove possibilità creative, permettendo la realizzazione di contenuti più approfonditi e narrativi. Attualmente, la funzione è disponibile solo per alcuni utenti in fase Beta, quindi non è ancora sfruttabile da tutti.
Edits: un editor integrato più potente
Instagram lancerà il 13 marzo 2025 un nuovo software di editing interno chiamato “Edits“, un editor Instagram avanzato, pensato per competere con strumenti come TikTok e CapCut. Questo strumento avanzato consentirà di effettuare regolazioni precise su luminosità, contrasto, saturazione e altri parametri fondamentali per migliorare la qualità delle immagini e dei video. Inoltre, alcune funzioni innovative permetteranno di modificare dettagli della scena anche dopo la registrazione, offrendo un livello di personalizzazione mai visto prima su Instagram. Tra le novità più attese spicca la funzione “Audio sfumato“, che consentirà di regolare la dissolvenza dell’audio nei video, migliorando l’esperienza di fruizione e dando un tocco più professionale ai contenuti. La presenza di un editor così completo all’interno della piattaforma ridurrà la necessità di app di terze parti, semplificando il flusso di lavoro per creator e brand.
Spostamento dei post: maggiore controllo sulla propria immagine
Un altro cambiamento significativo sarà l’organizzazione del feed. Con un futuro aggiornamento, gli utenti potranno riorganizzare la disposizione dei post nella griglia del profilo, decidendo quali contenuti mettere in evidenza. Questa funzione darà maggiore controllo sulla propria immagine pubblica, permettendo ai creator e ai brand di strutturare il feed in modo più coerente con la propria strategia comunicativa. Tuttavia, la funzione è ancora in fase di sviluppo e non è stata annunciata una data ufficiale di rilascio.
I like degli amici sui reel: una nuova dinamica sociale
Un’altra novità ha riguardato l’interazione con i contenuti: ora gli utenti possono vedere quali amici hanno messo like ai reel. Questa funzionalità ha reso più visibile l’interesse della propria cerchia sociale, incentivando una maggiore partecipazione e condivisione. L’aggiornamento ha favorito la scoperta di nuovi contenuti, ampliando il raggio d’azione dei creator grazie all’effetto del passaparola digitale.
Come cambiano le strategie di creator e brand?
Le recenti modifiche stanno spingendo creator e brand a riconsiderare il modo in cui comunicano su Instagram. L’introduzione di strumenti più avanzati per l’editing e la possibilità di gestire in modo più flessibile i contenuti renderanno ancora più centrale la costruzione di un’identità visiva distintiva. Ora più che mai, autenticità e coerenza diventeranno elementi chiave per emergere in un feed sempre più dinamico e personalizzabile.
Instagram non si è limitato ad aggiungere nuove funzionalità, ma sta segnando un cambio di passo verso un’esperienza sempre più personalizzata e interattiva. L’attenzione ai trend emergenti e alle esigenze di creator e brand dimostra un’evoluzione continua della piattaforma, che punta a consolidare il proprio ruolo di riferimento nel panorama digitale.
Con questi aggiornamenti, Instagram sta ponendo le basi per un nuovo modo di comunicare e interagire, lasciando intravedere ulteriori sviluppi che potrebbero ridefinire il futuro dei social media.
Per rimanere aggiornato su tutte le novità e scoprire come sfruttarle al meglio nella tua strategia digitale, continua a seguirci! 😉
Voxart Team