Rebranding aziendale: quando e come rinnovare un brand con successo

Il tuo brand è ancora all’altezza della sua missione?

Come le persone, anche le aziende cambiano: crescono, si evolvono, si adattano a contesti nuovi. Ma mentre il cambiamento interno all'azienda può avvenire silenziosamente, quello esterno, visibile e percepibile, deve essere strategico. Perché se internamente possiamo far finta di nulla e procrastinare la questione, il mercato invece è sempre attento e pronto a giudicare un marchio che non è più all'altezza della situazione.

È qui che entra in gioco il rebranding aziendale, e no, non è quel momento in cui il titolare guarda il logo e chiede al team: "Ragazzi, non è che forse è ora di cambiare il font?". La questione è un po' più articolata e può investire diversi aspetti legati all’essenza stessa dell’azienda.

Poiché nel panorama attuale della comunicazione la questione sentita, in Voxart abbiamo deciso di creare questa guida nella quale, passo dopo passo, ti aiuteremo a capire:

  1. Cosa significa davvero fare rebranding.
  2. Quando è il momento giusto per farlo.
  3. Come evitare di farlo “solo per aggiustare un logo datato”.

Rebranding: significato e differenza con il restyling

Fare rebranding non significa solo cambiare logo. Significa riscrivere la narrazione del proprio brand per renderla coerente con chi si è oggi, e con la visione del dove si vuole andare domani.

Il significato di rebranding è spesso frainteso: si tende a pensare che basti una nuova palette colori o un font più moderno per cambiare percezione. In realtà, si tratta di una trasformazione profonda, che coinvolge identità, posizionamento, tono di voce e persino la cultura aziendale.

Restyling del logo aziendale o restyling dell’immagine aziendale sono invece interventi più contenuti, mirati a rinfrescare l’aspetto visivo del brand senza cambiarne la struttura portante.

Se il restyling si ferma all’aspetto visuale, il rebranding invece va a fondo: si analizza, si smonta e si ricostruisce l’identità con una nuova direzione strategica.

Quando è il momento di fare un rebranding aziendale

Non esiste un timer che ti dica quando è ora di rinnovare il tuo brand. Esistono però dei segnali chiari. Ecco le /strong>situazioni più comuni:

  1. Cambi di posizionamento o target
    Se hai rivisto la tua offerta, cambiato il pubblico di riferimento o adottato una nuova filosofia di business, il tuo brand deve allinearsi di conseguenza. Continuare a comunicare come “ieri” rischia di essere controproducente oggi.
  2. Espansione verso nuovi mercati
    Stai puntando all’internazionalizzazione? Stai entrando in settori diversi? Il tuo brand deve parlare la lingua, non solo in termini linguistici, ma culturali e strategici, dei mercati in cui vuoi essere presente.
  3. Fusioni o acquisizioni
    Quando due realtà si fondono, devono trovare una voce comune. Il rebranding è essenziale per evitare confusione interna e incoerenze esterne.
  4. Crisi di reputazione
    Un brand danneggiato può, e spesso deve, essere ricostruito. Serve visione, coerenza e una strategia solida per riconquistare fiducia.
  5. Brand obsoleto o poco riconoscibile
    A volte il problema è semplice: il marchio non funziona più. Non è più attuale, non si distingue, non trasmette nulla. È il momento di ripensarlo.

Esempi di rebranding

Nel corso degli anni abbiamo affrontato spesso la questione del rinnovamento dell’immagine aziendale: questo ha comportato in prima battuta un’analisi per capire lo stato di salute della marca. In base al particolare “momento” un brand necessita infatti di approcci risolutivi diversi:

Ecco alcuni casi in cui abbiamo accompagnato aziende in questo processo:

Polocenter Group

Un intervento completo: riposizionamento, naming, identità e strategia visiva.

Vai al progetto di rebranding di Polocenter
IP Technology

Nuova identità per una tech company in forte espansione.

Vai al progetto di restyling del logo
Indbox

Naming, branding e lancio ex novo: qui abbiamo creato un’identità da zero, ma con una logica che si avvicina molto a quella di un rebranding in quanto nome e posizionamento erano già stati decisi dall’azienda ma mancava completamente il nuovo aspetto visuale.

Scopri il progetto

Rebranding: strategie efficaci

Un rebranding non si improvvisa. Serve metodo, coinvolgimento e una regia strategica. Ecco i passaggi fondamentali:

  • Analisi dello stato attuale. Ovvero dove siamo, cosa funziona, cosa no; si tratta della base per decidere come muoversi.
  • Ridefinizione del posizionamento. Chi siamo oggi, a chi parliamo, perché lo facciamo meglio degli altri.
  • Co-creazione della nuova identità. Raggruppa elementi come il naming, payoff, tone of voice, visual. Ogni elemento deve essere coerente con la nuova visione.
  • Piano di transizione, costituito dalla comunicazione interna (team, stakeholder) e comunicazione esterna (clienti, partner, media).
  • Rollout e monitoraggio. Pubblicazione, lancio e analisi dell’impatto.

È qui che entra in gioco il concetto di logo rebranding: non come atto isolato, ma come parte di una trasformazione più ampia.

Rebranding del logo: più di un cambio estetico

Il logo è, da sempre, uno degli asset più riconoscibili di un’azienda. Cambiarlo non è mai una scelta leggera, anche perché, diciamolo, è il primo elemento che tutti guardano quando si parla di nuova immagine. È la bandiera, lo stemma, il biglietto da visita visivo. Ma oggi, in un contesto visivo saturo e frammentato, il logo ha smesso di essere il re assoluto del brand.

O meglio: non è più “solo” questione di logo.

Nel 2025 un’identità visiva che funziona non si gioca tutta lì. I brand più evoluti non si affidano più a un simbolo fisso, scolpito nel marmo e declinato in eterno su ogni supporto. Al contrario, si parla sempre più di “logo fluido”: un’identità dinamica, adattiva, capace di trasformarsi in base al contesto, al target, al canale.

Il logo, in questa logica, diventa quasi un pretesto. Un innesco. Non serve più che sia onnipresente, enorme, centrato e a colori pantone precisi al millimetro. A volte, può addirittura scomparire, perché è tutto il linguaggio visivo, fatto di ritmo, tono, cromie, tipografia, immagini e micro-gesti grafici, a costruire riconoscibilità.

Insomma, oggi un’azienda può essere immediatamente riconoscibile anche “senza” mostrare il suo logo. È il sistema visivo, e non solo il marchio, a rendere forte un brand.

Quindi, quando è davvero il caso di rifare il logo da zero?
  • Se il brand ha cambiato radicalmente identità.
  • Se serve maggiore riconoscibilità su tutti canali online ed offline.
Quando basta un restyling?
  • Se l’identità funziona ma serve solo una svecchiata.
  • Se i valori del brand non sono cambiati, ma il logo è obsoleto rispetto alla percezione del brand.

Nel rebranding aziendale, il logo è solo la punta dell’iceberg. Ma una punta che va curata con attenzione chirurgica.

Checklist: la tua azienda ha bisogno di un rebranding?

Ecco alcune domande per aiutarti a riflettere e a cui rispondere con sincerità:

  • Il tuo brand comunica ancora i valori aziendali attuali?
  • Ti senti a disagio a mostrare il tuo logo o il tuo sito?
  • I clienti ti percepiscono diversamente da come ti definiresti?
  • Stai entrando in un nuovo mercato o segmento?
  • Le vendite stagnano nonostante un’offerta solida?
  • I competitor comunicano in modo più fresco o moderno?

Se hai risposto “sì” ad almeno 3 domande, potrebbe essere il momento giusto per parlare di rebranding.

Se sei interessato, senza impegno possiamo sentirci e capire come procedere.

Il rebranding è una leva strategica?

Il rebranding aziendale non è un lifting grafico. È un progetto di evoluzione, che parte dall’identità e arriva alla percezione esterna. Serve a rendere coerente la tua azienda con la sua crescita, a rafforzare il legame con il pubblico e a creare nuove opportunità.

Hai dei dubbi su come affrontare un rebranding?

Parliamone insieme.

    Informativa Privacy

    Versione: 2 - Data informativa: 13/09/2019

    La presente informativa descrive le modalità di gestione dei dati del presente sito internet www.voxart.it, viene resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito anche “Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali” ovvero “GDPR”) ("codice in materia di protezione dei dati personali") e prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

    L'informativa è resa da Voxart S.r.l. in qualità di titolare del trattamento dei dati raccolti attraverso il sito sopra menzionato (sono esclusi pertanto altri siti web o spazi elettronici di titolarità di terzi raggiungibili attraverso link, anche se presenti sulle pagine di questo sito).

    La raccolta dei dati degli utenti avviene attraverso la compilazione di moduli elettronici di richiesta informazioni presenti nelle pagine del sito; l'autorizzazione al trattamento dei dati da parte del titolare del presente sito viene richiesta esplicitamente all'utente attraverso la selezione dell'apposito check di conferma riportato sul modulo.

    Prima di inoltrare qualsiasi richiesta, gli utenti sono inviati a leggere la presente informativa che specifica limiti, finalità e modalità del trattamento dei dati.

    1. Titolare, Responsabili e Autorizzati al trattamento

    Il Titolare e Responsabile del trattamento è: Voxart S.r.l.
    con sede legale in Via Ugo Foscolo, 3 - 25128 Brescia BS
    telefono: +39.030.3454074
    fax: +39.030.2055200
    email: info@voxart.it
    email PEC: voxart@pecservice.it

    Oltre che dai dipendenti e collaboratori di Voxart S.r.l., il trattamento dei dati personali potrà essere effettuato anche da soggetti terzi, ai quali l'azienda affida talune attività (o parte di esse) connesse o strumentali allo svolgimento dei trattamenti o all'erogazione dei servizi richiesti. In tale evenienza gli stessi soggetti opereranno in qualità di titolari autonomi, cotitolari, o verranno nominati Responsabili o incaricati del trattamento.

    2. Tipologia di dati trattati

    2.1 Dati di navigazione

    I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

    Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

    Tali dati vengono conservati per il tempo necessario allo svolgimento di tali attività, salvo eventuali accertamenti di reati informatici ai danni del sito.

    Nessun dato derivante dal servizio web verrà comunicato o diffuso, salvo che per adempiere agli obblighi previsti da leggi, regolamenti o normative comunitarie.

    2.2 Dati forniti volontariamente dagli utenti

    L'invio facoltativo, esplicito e volontario di informazioni attraverso i moduli elettronici o attraverso la posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito, comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente (che risulta necessario per poter rispondere alle richieste) nonché degli eventuali altri dati personali richiesti dal modulo oppure inseriti nel messaggio.

    I dati acquisiti verranno trattati da parte del titolare e/o da terzi, unitamente ai quali il titolare fornisce il servizio richiesto dall'utente. I dati verranno trattati per rispondere alla richiesta o per la fornitura del servizio; potranno anche essere utilizzati per finalità informative, promozionali e commerciali relative a prodotti, servizi ed iniziative offerte da Voxart S.r.l.. La comunicazione dei dati a terzi avverrà solo nel caso in cui questa sia necessaria al fine di ottemperare alla richiesta ricevuta.

    2.3 Finalità del trattamento per invio di newsletter periodiche

    Con il consenso dell'interessato, Voxart S.r.l. potrà utilizzare i dati forniti volontariamente al fine di inviare periodicamente messaggi tramite posta elettronica (newsletter) contenenti informazioni di interesse riguardo a Voxart S.r.l. ed alla sua attività.

    Per l'invio di newsletter acquisiamo il consenso - specifico e separato - dell'interessato, il quale è fin da ora informato che tale conferimento è del tutto facoltativo e l'eventuale rifiuto non comporterà conseguenza alcuna (se non quella di impedire l'invio periodico della newsletter).

    L'interessato può richiedere in ogni momento la rimozione dal servizio di newsletter utilizzando i link presenti nelle email ricevute, oppure scrivendo all'indirizzo: info@voxart.it.

    3. Destinatari dei dati personali

    Nell’ambito delle indicate finalità, i Suoi dati potranno essere utilizzati tramite piattaforme online per la gestione di comunicazioni necessarie esclusivamente al normale espletamento dei servizi resi da Voxart srl.

    4. Trasferimento dei dati a Paesi Terzi

    I Suoi dati personali potranno essere trasferiti ai soggetti terzi indicati all’art. 3 della presente informativa stabiliti in Paesi non appartenenti all’UE, il tutto sempre in conformità ai principi indicati agli articoli 45 e 46 del GDPR relativamente alla sussistenza di garanzie adeguate rese dal soggetto stesso.

    5. Modalità del trattamento

    Il trattamento viene effettuato attraverso strumenti automatizzati e/o manualmente per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e, comunque, in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

    I dati personali verranno conservati solamente per il lasso di tempo strettamente necessario al perseguimento delle specifiche finalità del trattamento e, in particolare:

    • per i dati indicati all’art. 2.1., per il tempo necessario allo svolgimento delle attività specificate, salvo eventuali accertamenti di reati informatici ai danni del sito;
    • per i dati indicati all’art. 2.2., per il tempo necessario allo svolgimento dei servizi richiesti a Voxart srl o replicare alle richieste effettuate, salvo eventuali accertamenti di reati informatici ai danni del sito;
    • per le finalità indicata all’art. 2.3. (marketing) per 48 (quarantotto) mesi dal momento del rilascio dello specifico ed espresso consenso al trattamento da parte degli utenti/visitatori.

    6. Facoltatività del conferimento dei dati

    A parte quanto specificato per i dati di navigazione, gli utenti sono liberi di fornire (o non fornire) i propri dati personali. Il loro mancato conferimento può comportare unicamente l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

    7. Diritti degli interessati

    I clienti/utenti potranno in qualsiasi momento esercitare i diritti di seguito indicati.

    a. Accesso ai dati personali: ottenere conferma o meno che sia in corso un trattamento di dati loro riguardanti, in tal caso, l’accesso alle seguenti informazioni: finalità, categorie di dati, i destinatari, il periodo di conservazione, il diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo, il diritto di richiedere la rettifica o cancellazione o limitazione del trattamento od opposizione al trattamento stesso;

    b. Richiesta di rettifica o cancellazione degli stessi o limitazione dei trattamenti che li riguardano; per “limitazione” si intende il contrassegno dei dati conservati con l’obiettivo di limitarne l’utilizzo in futuro.

    c. Opposizione al trattamento: opporsi per motivi correlati alla loro situazione particolare al trattamento di dati per l’esecuzione di un compito di natura pubblica o per il perseguimento di un legittimo interesse degli stessi.

    d. Portabilità dei dati: nel caso di trattamento automatizzato svolto sulla base del consenso o in esecuzione di un contratto prestabilito, i clienti/utenti potranno ricevere in un formato strutturato, in formato .testo o analogo, i dati loro riguardanti.

    e. Revoca del consenso al trattamento per finalità di marketing, ricerche di mercato e profilazione degli utenti; l'esercizio di tale diritto non pregiudica in alcun modo la liceità dei trattamenti svolti prima della revoca;

    f. Proporre reclamo ai sensi dell’art. 77 RGPD che recita: “Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l’interessato che ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il presente regolamento ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione. “; per l’Italia è competente il Garante per la protezione dei dati personali, contattabile tramite i dati di contatto riportati sul sito web http://www.garanteprivacy.it.

    I predetti diritti potranno essere esercitati inviando apposita richiesta al Titolare del trattamento mediante i canali di contatto indicati all’art. 1 della presente informativa.

    Le richieste relative all’esercizio dei diritti elencati saranno evase senza ingiustificato ritardo e, in ogni modo, entro un mese dalla domanda; solo in casi di particolare complessità e del numero di richieste tale termine potrà essere prorogato di ulteriori 2 (due) mesi.

    8. Cookies

    Puoi trovare tutte le informazioni riguardo a cosa sono e come vengono utilizzati i cookies sul presente sito visitando la pagina dell'informativa sull'utilizzo dei Cookies da parte del sito web.

    9. Modifiche alla presente informativa

    La presente informativa potrebbe essere soggetta a modifiche nel tempo (ad esempio variazioni alle normative, oppure all'introduzione di nuovi servizi offerti dal presente sito) pertanto invitiamo gli utenti a verificare le modifiche consultando periodicamente questa pagina.

     

     

     

     

     

    Autorizzo Privacy

    Ho letto l'informativa sulla privacy (visibile qui sopra oppure al link Informativa Privacy) ed acconsento all'invio ed al trattamento dei miei dati personali. *

    Autorizzo Invio Newsletter

    Autorizzo il trattamento dei dati per l'invio di newsletter periodiche di informazione.

    * campi obbligatori

    Voxart Team



      Unisciti al gruppo e non perderti nemmeno un aggiornamento dal mondo Voxy! Ogni mese un nuovo argomento utile alla tua attività e alla tua sete di conoscenza.

      Inserisci il tuo indirizzo email:

      Autorizzo Privacy

      Ho letto l'Informativa Privacy ed acconsento all'invio ed al trattamento dei miei dati personali. *

      Autorizzo Invio Newsletter

      Acconsento al trattamento dei dati per invio di comunicazioni promozionali da Voxart. *

      No grazie, non voglio ricevere la newsletter.